Programmazione Web e Mobile
Unità didattica 2 - Storia del World Wide Web
Modulo 1 - Studiare il World Wide Web
Università degli Studi di Milano - SSRI - CdL Online
Negli anni l’evoluzione del WWW è stata notevole
Si possono distinguere alcuni punti di svolta:
Si osserva uno sviluppo che va nelle seguenti direzioni
Ci sono linee di sviluppo non ancora chiare
In base al nuovo report trimestrale sulla diffusione di internet online in Italia, Audiweb Trends, sui dati di sintesi della Ricerca di Base realizzata in collaborazione con DOXA, a settembre 2014 risultano circa 40 milioni gli italiani tra gli 11 ed i 74 anni che possono accedere a internet da location fisse (da casa, ufficio o da un luogo di studio) o da mobile, pari all’84,4% della popolazione nella fascia d’età considerata e con un trend di crescita del 6,8% negli ultimi due anni.
I device mobili, smartphone e tablet, conquistano sempre più persone facendo da traino per l’ulteriore incremento della diffusione di internet in Italia: gli smartphone connessi sono disponibili per il 56% della popolazione (26,5 milioni, + 69,5% in due anni) e i tablet per il 20% (9,5 milioni+ 310%).
AudiWeb – marzo 2014 - accessi giornaglieri
AudiWeb – marzo 2014 - accessi giornaglieri
Penetrazione Internet nel mondo - 2011
Fonte: Nielsen, Penetrazione calcolata sui possessori di telefoni cellulari – Ottobre 2013
Fonte: Audiweb – Trend sulla diffusione dell’Online in Italia (Base: totale individui 11-74 anni =47,1 mln nel 2013 – Stime in mln)